In questo piatto ritroviamo tutti elementi della cucina tradizionale sarda. La fregola (pasta secca tipica della Sardegna), i carciofi, la bottarga e il peperoncino.
Vediamo in quetsa ricetta come prepararare questo piatto in modo semplice e veloce.
La variante del peperoncino va dosata ovviamente in base al gusto personale.
Fregola con carciofi, bottarga e peperoncino
Per Persone n.: 4
Ingredienti
- Pasta: 200 gr di fregola bio Il Pastaio di Nuoro
- 4 carciofi (spinosi sardi)
- 2 pomodori secchi
- 6 cucchiaini di bottarga di muggine grattugiata
- 1 spicchio di aglio
- 1 bustina di zafferano
- peperoncino piccante, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale
- Vino bianco
Preparazione
- Pulire i carciofi eliminando le punte delle foglie
- Tagliare i carciofi a fettine sottili
- Mettere i carciofi in acqua e succo di limone e farli riposare
- Tritare e mischiare aglio, pomodori secchi e peperoncino
- Far rosolare il mix tritato in 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Solo quando apparirà la doratura dell’aglio aggiungere i carciofi
- Far saltare per qualche istante e bagnare con del vino bianco secco
- Far evaporare a fuoco vivace
- Aggiungere la fregola e lasciarla tostare per qualche istante
- Aggiungere 1 lt. di acqua calda con una bustina di zafferano sciolta
- Portare ad ebollizione e far cuocere a fuoco moderato
- A fine cottura aggiungere prezzemolo tritato e la bottarga di muggine grattugiata
- Ecco pronto sulla vostra tavola un ottimo piatto con ingredienti sani e con i sapori della Sardegna.
Note
Consiglio
Un ottimo vino da abbinare a questo piatto è del Vermentino bianco.
Un ottimo vino da abbinare a questo piatto è del Vermentino bianco.
Speak Your Mind